top of page
LUNGA_BARRA_SITO_NT.jpg

profilo

NICOLETTA TRASI (1963), è architetto e ricercatore confermato in Composizione Architettonica e Urbana, afferisce al Dipartimento di Architettura e Progetto (DiAP) dell’Università Sapienza di Roma.

Nel 2012 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale come professore associato di Progettazione Architettonica.

Si laurea a Roma nel 1989. Consegue l’abilitazione all’esercizio della professione nel 1990. È iscritta all’Ordine degli Architetti di Roma dal 1991.

Nell’A.A. 1990/91 frequenta il Corso di Perfezionamento in 'Teorie dell’Architettura' presso il Dipartimento di Caratteri degli edifici e dell’ambiente (DICEA) dell’Università di Roma La Sapienza e nell’ A.A. 1991/92 con Borsa Erasmus va a Parigi e frequenta il secondo anno del Corso in Projet et Théories de l’Architecture e presso l’E.A.P.V. Ecole d’Architecture Paris-Villemin ottenendo il Certificat Etudes Approfondies en Architecture.

Da allora la sua formazione viaggia a cavallo tra Roma e Parigi con varie Borse del CNR: nel 1993 ottiene il Diplôme d'Etudes Approfondies en Histoire de l'Art che le consente di accedere poi nel 1994 al Dottorato alla Sorbonne in histoire, critique et théorie de l’architecture au XX siècle sotto la guida del prof. G. Monnier, che si è prolungato per cinque anni durante i quali svolge una Tesi su ‘L’atelier de la Rue de Sèvres du 1945 au 1956: formes d’activités’.

Nel 1995 vince la borsa di Dottorato X ciclo in ‘Composizione Architettonica e Teorie dell’architettura’ presso l'Università di Roma La Sapienza, per la quale nel triennio successivo svolge una tesi sul tema del recupero delle aree estrattive dismesse nel paesaggio come fenomenologia di un problema progettuale (tutor prof.R. Secchi e prof. P.O. Rossi).

I temi di ricerca si cominciano a delineare con chiarezza: la manutenzione del territorio e del paesaggio, ricerca nata nel periodo di didattica alla Facoltà di Architettura di Pescara, che è stata poi ampliata a scenari di fragilità declinata in diverse situazioni e a diverse scale. Il secondo tema, nato nel Corso di perfezionamento e proseguito nel CEAA, nel DEA e nel PhD alla Sorbonne, rivolge la sua attenzione alle problematiche della teoria e dei caratteri dell’architettura a partire dall’eredità lecorbuseriana. A questi due temi, dal 2004 si affianca il tema legato al Master in Gestione del progetto complesso di architettura, che rivolge l’attenzione ai meccanismi complessi delle grandi operazioni urbane intese come esempio di gestione manageriale a tutte le scale del progetto di architettura.

Dal 2008 è Ricercatore alla Facoltà d’Architettura di Roma e afferisce al DiAP Dipartimento di Architettura e Progetto.

È responsabile di Accordi Bilaterali con alcune Università del Sud America (Buenos Aires e Rio de Janeiro) ed è membro dell'Ufficio Relazioni Internazionali del DiAP. Per la Facoltà è promoter di Agreement Erasmus con diverse Ecoles d’Architecture in Francia e con la UACEG di Sofia.

È direttrice del Master Universitario Internazionale di II° livello in ‘Gestione del Progetto Complesso di Architettura/Management du Projet d’Achitecture Complexe’ (GPCA/MPAC) del DiAP dell’Università ‘Sapienza’ di Roma, in partenariato con Università di Parigi, di Barcellona e di Amburgo. È membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca Dottorato di Ricerca in Architettura-Teorie e Progetto del DiAP. Fino al 2016 è stata direttrice del Laboratorio di ricerca LACA (Laboratorio di Architettura e Caratteri dell'Ambiente) del DiAP.

È membro di due commissioni UIA (Union International des Architectes) per due Work Program.

È membro della Commissione Rapporti Internazionali dell’Ordine Architetti Roma e Provincia.

Fin dal 2004 ha fatto parte in modo continuativo di comitati editoriali di riviste di architettura (PianoProgettoCittà e Metamorfosi) e attualmente è responsabile della Rubrica 'Disasters Otherwhere' all’interno di Metamorfosi. Dal 2017 è direttrice della Collana “Architecture-Management-Complexity” Edizioni LetteraVentidue, dedicata ai temi della gestione della complessità nei progetti urbani. Per il DiAP è membro del comitato scientifico della Collana editoriale ‘DiAP nel mondo_Visioni internazionali’.

È membro di laboratori di ricerca di alta qualificazione EVCAU e GERPHAU, affiliati al CNRS francese.

È membro del comitato culturale della AIA-FLC (Association Internationale des Amis de la FLC) fondata dal presidente della Fondation Le Corbusier.

Ha ricevuto premi e riconoscimenti internazionali per la sua attività di ricerca scientifica, pubblicazioni e progetti.

La sua attività ha una dimensione internazionale sia nell’ambito della ricerca scientifica, che nell’ambito delle pubblicazioni, dei Convegni e dei Concorsi di progettazione.

Svolge ricerca nel campo della progettazione architettonica, urbana, ambientale, attraversando le scale del progetto con particolare attenzione ai temi della complessità e della sostenibilità.

Ha pubblicato scritti e saggi sulla città nella sua dimensione di complessità, sul riuso di paesaggi fragili, sull’architettura, e l’eredità del moderno; suoi articoli e ricerche sono apparsi su libri e riviste di settore italiani e stranieri. Ha organizzato e partecipato come relatore a convegni e seminari sui temi su menzionati, ed ha organizzato e curato mostre.

Ha svolto attività didattica in diverse Facoltà italiane e straniere ed attualmente è titolare del Laboratorio di Progettazione Architettonica 1 del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Roma Sapienza.

Svolge attivamente la professione di architetto con il suo studio SAT - Studio Architettura Trasi, fondato nel 2008 a Roma.

bottom of page