top of page
LUNGA_BARRA_SITO_NT.jpg

2010-2018

laboratorio di progettazione architettonica 1

DOCENTE TITOLARE: Nicoletta Trasi

SEMESTRE: Secondo Semestre (Primo Anno)

CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI: 12 CFU

TOTALE ORE: 120 ore (prof.ssa N.Trasi)+ 30 ore modulo Caratteri Distributivi degli edifici + 30 ore modulo di Tecniche della Rappresentazione digitale

Totale 180 ore - 2 lezioni/settimana

Negli anni 2010, 2011, 2012 il Laboratorio di Progettazione 1 ha proposto il tema della casa con Atelier d’artista sul Lungomare di Fregene, avvalendosi dei Moduli di Caratteri Distributivi degli edifici (svolti dall’arch. F. Mangione e in seguito dall’arch. Loris Rossi) e di Tecniche della Rappresentazione Digitale (svolti dal prof. A.Ippolito e dal’arch Micucci). Inoltre le 3 consegne intermedie si avvalevano sempre di professori stranieri inviati da N.Trasi.
Negli anni 2017 e 2018 il Laboratorio (dopo una parentesi di 4 anni 2013-2016 con un cambio di tema, una palazzina residenziale a Ostia) ripropone il tema della casa e atelier d’artista sempre a Fregene.
Il Laboratorio ha sempre partecipato alla Giornata Porte Aperte prevista ogni anno in Facoltà.


Nei 9 anni di didattica del Laboratorio di Progettazione 1, i collaboratori sono stati :
Maria Luigia Micalella, Pasquale Vazzano, Emanuela Romiti, Lara Turchini, Fabio De Rosa, Gianluca Petroselli, Alessia Guerrieri, Alberto Maiozzi, Luca Maricchiolo, Francesco Fattori, Teodora M. M.Piccinno, Domenico Bautista, Andrea Valeriani.
I docenti : Flavio Mangione, Alfonso Ippolito, Loris Rossi, Alessandro Micucci. E il visiting professor:
Mauro Nogueira nel 2018.
I professori invitati per i Jury: Catherine Zaharia (Paris), Donato Severo (Paris), Milena Metalkova (Sofia), Fabienne Bulle (Paris), Aldo Turchetti (Paris).


PROGRAMMA (programma-tipo anno 2010)
Tema: CASA-ATELIER D’ARTISTA A FREGENE
Finalità del Laboratorio è stata quella di condurre gli studenti alla concezione e redazione di un progetto architettonico completo in cui vari aspetti dovevano essere progettati.
Tema del progetto è stato un piccolo organismo architettonico isolato nel paesaggio: una casa unifamiliare per uno scultore dotata di un atelier di scultura, di una serra bioclimatica,e di un giardino. Il contesto scelto è stato il lungomare di Fregene. I parametri dimensionali (lotto, superfici degli ambienti, altezze ecc..) sono stati dati dal Corso. Particolare attenzione è stata posta alle scelte spaziali legate al fruitore della casa (uno scultore che realizza grandi sculture) ed anche al paesaggio (la vista del mare di fronte, la pineta alle spalle ecc…). Anche il lotto doveva essere progettato come ‘spazio aperto’, come ‘prolungamento’ della casa. La consapevolezza della varietà e complessità dei processi che conducono alla definizione del progetto, (in particolare rapporto col luogo e rapporto forma-funzione), ha avuto in questa prova compositiva una grande importanza. In tal senso il progetto è stato inteso come applicazione pratica e verifica individuale di una serie di riflessioni a carattere teorico. Nella convinzione che teoria e pratica non siano, nel progetto architettonico, due elementi scindibili, la sottoscritta ha organizzato il Laboratorio con numerose lezioni ex cathedra fatte dal corpo docente, con esercitazioni fatte all’interno dei Moduli e con tirocinio progettuale in aula, il tutto svolto in parallelo.
Le lezioni del Modulo di Caratteri distributivi degli Edifici sono state incentrate sullo studio degli aspetti organizzativi dell’organismo architettonico, intesi sia in termini di funzionalità che di spazialità, con esempi Moderni e Contemporanei messi a raffronto. Sono state svolte esercitazioni in aula sui temi man mano affrontati con verifiche ed esoneri intermedi.
Il Modulo di Tecniche di Rappresentazione si è articolato in due parti, una teorica ed una pratica, con l’obiettivo di condurre lo studente ad una corretta lettura della rappresentazione grafica dell’architettura.
Nella parte pratico-applicativa del modulo si sono previste alcune esercitazioni di disegno a mano libera, in bianco e nero e attraverso l’uso del colore.
Il tirocinio progettuale in aula è consistito nell’Attività di laboratorio ovvero nel portare avanti il progetto Università degli Studi di Roma ‘Sapienza’ - Facoltà di Architettura (individuale e non di gruppo) della casa unifamiliare, seguiti dal corpo docente con revisioni bisettimanali. [...]

 

bottom of page